La riqualificazione energetica di un edificio consiste nella realizzazione di opere destinate a migliorarne l'efficienza, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti, ed utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia.
Oggi risulta fondamentale ricorrere alla ristrutturazione dell'edificato, in generale per consentire un risparmio nell'uso del suolo, dopo anni di espansione edilizia.
Nella ristrutturazione l'esigenza paesaggistica incontra quella ambientale e abitativa: ristrutturando un fabbricato esistente si amplia e si aggiorna la possibilità di vivere il tessuto urbanistico esistente e al contempo, rispondendo alle recenti norme più restrittive in campo di contenimento dei consumi, si riesce a limitare l'impatto su clima e sull'ambiente.
Se ristrutturare è come dare nuova vita ad un fabbricato in disuso o vetusto, con interventi 'minori' (cappotto, adeguamento impiantistico, coibentazioni e sistemazioni interne) è possibile rivitalizzare gli spazi abitativi donando nuovo comfort per rinnovare l'ambiente residenziale.
Ristrutturazione e riqualificazione di fabbricato residenziale
La casa 'anni 70' è stata completamente recuperata e rinnovata ai piani primo e sottotetto.
Internamente sono stati riorganizzati gli spazi con zone giorno più aperte e luminose.
Esternamente, in collaborazione con studio di architettura, sono state valutate soluzioni estetiche più moderne e leggere e una copertura in legno curva.
Lo studio accurato del contenimento energetico ha consentito di raggiungere alti standard qualitativi e di comfort per i due appartementi recuperati.
Il progetto è stato seguito dalle prime bozze, alla presentazione delle pratiche, nelle direzione lavori e coordinamento sicurezza, fino alle pratiche di fine lavori, richiesta agibilità e presentazione istanze per Bonus Casa e Ecobonus.
Nuovo è meglio di ristrutturato?
Rispetto ad una nuova costruzione si incontrano diversi vincoli che possono essere visti come meri ostacoli ai propri desideri, o che possono essere affrontati invece come opportunità che valorizzano il fabbricato ristrutturato. Con lo studio dei nostri tecnici è possibile scegliere tra più soluzioni che uniscano il rispetto dei vincoli paesaggistici e urbanistici alle esigenze di spazi abitativi rinnovati alla luce dei gusti correnti e personali del cliente. Nuovo è meglio? Non è detto!
Ristrutturazione di fabbricato residenziale con destinazione a Locanda
Il fabbricato sorge nel centro di Colico, risalente a fine '800 e oggetto di vari e diversi interventi di aggiunta e adeguamento nel corso degli anni. Gli ultimi interventi anni '90 del secolo scorso hanno consentito di sfruttare il piano terra a destinazione ristorante. I piani superiori erano rimasti a funzione residenziale ma di fatto non utilizzati
Gli interventi sono stati inizialmente strutturali, con il consolidamento dei solai lignei esistenti, della copertura, delle pareti in sasso con tecnica cuci-scuci edella scala interna.
Gli ambienti interni sono stati riorganizzati per la funzione 'locanda' puntando al recupero di caminetti esistenti e a valorizzare le caratteristiche tipologiche dell'epoca del fabbricato, cosa che si è anche rispecchiata nelle scelte d'arredo e nelle finiture selezionate dalla Committenza.
Il fabbricato è stato dotato di impiantistica adeguata per riscaldamento e condizionamento.
Al piano terra sono stati rinnovati la cucina, i servisi, la cantina e le sale del ristorante, che ha riaperto nell'estate 2019 con nuova gestione con il nome di Locanda Capolago.
Il processo progettuale: tanti aspetti, non solo l'aspetto!
Il rischio di sbilanciarsi nella proposta progettuale sul solo aspetto architettonico e estetico può comportare forti e pesanti problematiche nelle fasi successive, per garantire il rispetto degli ambiti ambiti strutturale, del risparmio energetico, dei minimi normativi..., con il rischio di un incremento imprevisto dei costi nella fase realizzativa e con la necessità di riadeguamento e modifica del progetto iniziale. Questo discorso vale ovviamente anche per la nuova costruzione.
Un fabbricato, tre proprietari...
Il fabbricato ad uso residenziale, costruito nell'800 sorge nel nucleo storico loc. Corte, Colico, è costituito da tre unità immobiliari con accessi indipendenti sul lato strada, ma rappresenta un unico corpo edilizio in linea con pareti in comune, tipicamente realizzate in pietra a sacco.
Ad oggi risultava diviso fra tre proprietà, l'ultima tra l'altro di recente acquisizione.
La ristrutturazione del fabbricato complessivo è stata raggiunta in realtà con diversi progetti, distinti per committenza e in momenti successivi, comprendendo in alcuni casi anche sistemazioni interne, e rifacimento della copertura, oltre ai ripristini delle facciate.
Grazie alla disponibilità dei diversi committenti e all'esperienza delle maestranze si è realizzato un complessivo recupero del fabbricato, che si trovava in situazione di forte degrado.
La ristrutturazione è caratterizzata dal forte rispetto del contesto e della preesistenza, apportando le migliorie necessarie al rinnovato uso degli ambienti abitativi, risolvendo principalmente problematiche legate all'umidità di risalita e alla vetustà delle finiture.
Il nostro studio fin dalle prime fasi, anche avvalendosi della collaborazione di tecnici specializzati di fiducia, affronta ogni progetto considerando i vari aspetti. Dando il corretto peso alle scelte estetiche e architettoniche che devono incontrare, nel rispetto del budget preventivato, l'aspetto strutturale, la rispondenza ai parametri di risparmio energetico etc... Lo scopo è quello di evitare le 'sorprese' negative nella fase di cantiere, e anzi garantire l'ottima rispondenza e le prestazioni del progetto depositato con quanto si va a realizzare in opera. In una casa ben isolata e ben pensata le sorprese saranno nel risparmio sulle bollette e nel comfort abitativo
Ristrutturazione, riuso sottotetto, restyling facciate
Fabbricato ad uso residenziale anni 70.
In collaborazione con studio di architettura, sono stati ridefiniti gli spazi interni distributivi.
L'unità abitativa al piano sottotetto può contare su nuovo impianto centralizzato centrale termica a biomassa e pareti e copertura altamente isolanti.
Le pareti perimetrali sono state demolite e riedificate in gasbeton, materiale che ha consentito un alleggerimento del piano gravante sui muri preesistenti. Questo, unitamente ad interventi di rinforzo del solaio esistente, ha consentito poi di recuperare spazi abitativi sfruttando al meglio le superfici disponibili.
La collaborazione tra d.l. e maestranze specializzate ha consentito di concretizzare il disegno e l'aspetto architettonico, trasformando il tratto in dettagli costruttivi, materiali, ancoraggi, rifiniture.