Lo studio tecnico Parola
Lo studio tecnico Parola opera nel campo dell'edilizia privata, dalle pratiche edilizie (Cila, Scia, Permesso di costruire), seguendo tutto l'iter, alla progettazione del contenimento energetico, alla direzione lavori e alla coordinamento della sicurezza in cantiere. Lo studio lavora anche nell'ambito della progettazione pubblica, con partecipazione a bandi e concorsi di progettazione, a livello locale e nazionale. Possiamo inoltre contare sulla competenza e sulla collaborazione di tecnici qualificati, in diversi ambiti complementari, fondamentali per il completamento delle pratiche edilizie (geologo, strutturista, termotecnico).
vision, mission, perchè volevo fare questo...
Perchè fin dalla scelta del corso di studi universitario Ingegneria Edile Architettura, volevo trovare il giusto valore che coniugasse aspetto architettonico, estetico, spaziale con la funzionalità, la realizzabilità, la concretezza della costruzione. Perchè fin dall'inizio, come promesso dalle caratteristiche specifiche del corso di laurea, volevo puntare sulla ricerca di soluzioni abitative e edilizie che privilegiassero il contenimento energetico, oggi questione fondamentale in ogni aspetto della nostra vita.
La crisi climatica è incombente: possiamo fare qualcosa.
Il settore trasporti globale, il settore allevamento di animali, il settore delle costruzioni, sono in ordine crescente i più impattanti e inquinanti sul pianeta. In quest'ottica è prioriario affrontare una revisione delle scelte individuali e collettive in questi ambiti. La riduzione dell'impatto sull'ambiente si affronta in edilizia nella scelta dei materiali, in soluzioni che consentano il risparmio energetico, nel privilegio della ristrutturazione dei fabbricati esistenti. Con scelte individuali e 'sociali' si possono adottare stili di vita consapevoli, nelle scelte di consumo, in alimentazione, trasporti e in ogni aspetto della vita.
Ing. Stefano Parola
Mi sono laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2007; nel 2008 ho superato l'Esame di Stato di Ingegneria Civile Ambientale e mi sono iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Lecco. Nel frattempo da inizio 2008 ho collaborato con uno studio di Architettura in provincia di Lecco e ho poi trovato impiego come dipendente presso l'ufficio tecnico nell'impresa Castelli Costruzioni di Como, lavorando presso la sede di Morbegno (SO).
Dal 2009 ho iniziato l'attività come libero professionista, prima a tempo parziale, poi a tempo pieno. Tuttora mantengo la collaborazione con l'impresa citata, come libero professionista. Ho conseguito l'accreditamento come Certificatore Cened.
Ho quindi seguito con profitto i corsi Base ed Avanzato per progettisti di Case Passive proposti dalla società valtellinese Domus Mia (accreditata Passiv Haus), presso Tirano (SO), preparatori per l'esame internazionale per progettisti di case passive. Ho iniziato la progettazione e realizzazione di una casa passiva per entrare nel contreto di questo innovativo metodo progettuale e costruttivo.
Dal 2008 al 2013 ho partecipato a diversi concorsi di progettazione e di idee, avvalendomi della collaborazione di professionisti, collaboratori e colleghi. Il progetto per il Recupero del Borgo di Mondonico di Dorio (LC) si è classificato al terzo posto.
Parallelamente, anche sulla base delle nozioni e delle capacità acquisite durante gli anni di studio, continuo lo studio nel campo del calcolo strutturale di edifici, utilizzando software di calcolo moderni ed aggiornati, e approfondisco la conoscenza nell'ambito del rendering e della modellazione tridimensionale. Fino all'anno 2017 ho tenuto collaborazione con Impresa valtellinese di rilievo, per lo studio di gare d'appalto e il supporto ai cantieri attivi.
2020 - Ho poi proseguito a tempo pieno col l'attività dello studio, collaborando con colleghi professionisti e imprese di fiducia per la realizzazione di lavori privati e pubblici: ho avuto modo di seguire i lavori dalla progettazione alla realizzazione finale, con direzione lavori e coordinamento della sicurezza di cantiere, avendo cura di seguire anche le pratiche di allaccio interfacciandomi con enti pubblici Enel e Acquedotto/Fognatura, per garantire una intermediazione semplificata al cliente.
Dopo la fine dei lavori ho seguito le pratiche di sgravio fiscale per EcoBonus, Bonus Casa, Bonus Mobili, preparando la documentazione pronta da consegnare direttamente al commercialista per la dichiarazione dei redditi. Nell'anno 2020 sul versante delle detrazioni fiscali si prospettano nuove possibilità con il 'Bonus Facciate' e il recentemente proposto Bonus 110% per l'efficientamento energetico.