Il nuovo: esigenze che prendono forma
Il nuovo parte dalle richieste e dalle idee della Committenza e, nel rispetto delle norme e del contesto, consente maggiori 'libertà' rispetto alla ristrutturazione di fabbricati esistenti.
Abitazione unifamiliare in Colico
Lo studio si è occupato di Progettazione e definizione dettagli costruttivi, progettazione del contenimento energetico, Direzione lavori, gestione cantiere e Sicurezza, Varianti in corso d'opera
Le problematiche incontrate nelle fasi di cantiere sono state affrontate e positivamente risolte con studio di dettaglio, proposta di soluzioni alternative, e continuata collaborazione con l'impresa esecutrice.
Non solo prospetti e rendering
Sono varie le componenti che devono coesistere: l'aspetto architettonico che incontrano gusti personali e esigenze particolari; l'aspetto strutturale, che va considerato fin dalle prime fasi (statica e sismica); il contenimento energetico, che orienta le scelte e contribuisce a definire il 'come è fatto' in dettaglio il fabbricato, etc.
Abitazione unifamiliare - progettazione secondo standard Passive Haus
La casa passiva (Passivhaus in tedesco) è un’abitazione in grado di assicurare comfort termico senza la necessità di installare impianti di riscaldamento convenzionali (caldaia, termosifoni, stufa, camino). L'edificio passivo è caratterizzato da sensibili riduzioni dei consumi energetici.
Alla base di tutto sta una attenta progettazione che consenta, sulla base delle esigenze architettoniche, estetiche e funzionali, di ottimizzare i guadagni "passivi" solari ed interni, ed il recupero del calore.
Dal tuttologo alla collaborazione tra specializzati
l progetto diventa frutto della cooperazione di più professionalità e professionisti: progettista, strutturista, esperto di contenimento energetico, ma anche geologo, certificatore energetico, esperto di pratiche catastali...
In fase realizzativa si aggiungono inoltre la Direzione Lavori e il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione.
Abitazione bifamiliare
Il progetto è stato sviluppato nell'intento di sfruttare al meglio le potenzialità del lotto disponibile, con una progettazione mirata al contenimento energetico fin dalle prime fasi progettuali.
Il lotto risulta ricompreso in Piano di Lottizzazione esistente e la realizzazione è vincolata all'urbanizzazione dell'area complessiva.
Piano di Lottizzazione Ca' di Nadin
Lo studio si è occupato della progettazione e della presentazione della proposta, della successiva direzione lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazioni su via pubblica e su strada privata di PL, con impegno nell'incontro delle esigenze e differenziate e concomitanti dei vari cantieri privati nel frattempo attivi nei singoli lotti del Piano.
Il Pl è stato infatti caratterizzato da lotti di proprietà diverse, e da tempistiche di realizzazione indipendenti.